• Tesseramento Online
Bando di gara regionale "Un battito d'ali per lo sport": CLICCA QUI PER SCARICARE LA MODULISTICAVersione stampabile


immagine sinistra
E' stato presentato l'8 maggio, con una conferenza stampa presso Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, "Un battito d'ali per lo Sport", bando finalizzato a sostenere iniziative per favorire l'avviamento alle pratiche sportive delle persone diversamente abili, affinché grazie allo sport possano iniziare un percorso di emancipazione psico-fisico-sociale. "Un battito d'ali per lo sport", già pubblicato sul nostro sito a inizio aprile, è un bando indetto dal Comitato Italiano Paralimpico della Toscana che mette a disposizione, per l'anno 2017, risorse economiche pari a 30.000 euro (delle 80.000 ricevute dalla Regione) per l'avviamento all'attività sportiva paralimpica. A presentarlo sono stati l'assessore a sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi, e Massimo Porciani, presidente del Cip Toscana.

"Questo è un progetto – ha detto l'assessore Saccardi - che vuole rilanciare l'attività paralimpica, far praticare lo sport da chi non lo pratica. Perché lo sport è inclusione, socialità, salute, e ciò vale anche per chi ha delle disabilità. Sono i motivi che ci hanno spinto a finanziare il bando "Un battito d'ali per lo sport" elaborato dal Cip Toscana. Certo, in Toscana abbiamo oltre 60 centri di avviamento allo sport paralimpico, i centri Sporthabile, che altre regioni non hanno, ma questo non basta. Ci sembra importante, come intende fare il Cip, spronare i disabili a uscire di casa e a praticare una attività sportiva, facendoli affiancare da tecnici preparati e cercando di promuovere in loro l'amore per lo sport. Gli effetti positivi di un impegno di questo tipo ricadono su tutta la società. E anche – il che non guasta - sui risultati agonistici paralimpici".

"Il Comitato Paralimpico Toscana, nell'ambito del suo nuovo ruolo istituzionale di Ente Pubblico – ha detto Porciani - ritiene fondamentale mettere in atto tutte le azioni possibili volte allapromozione dell'attività sportiva paralimpica, convinto com'è che l'attività motoria, intesa come benessere, divertimento, svago, sia il miglior viatico per acquisire o per riprendere una vita normale. Inoltre il Comitato Paralimpico Toscana vuole accrescere il numero dei praticanti anche sostenendo quei costi che rendono difficile per i giovani l'avvio dell'attività sportiva (trasporti, attrezzatura, istruttori, ecc.) e per i quali stiamo anche pensando ad un ulteriore bando ad hoc. In Toscana negli ultimi anni è cresciuto il numero dei praticanti, ma è calato quello di atleti ai vertici. Il fatto che solo tre toscani hanno partecipato alle Paralimpiadi di Rio ci ha spinto a creare una nuova iniziativa per l'avviamento, che oltretutto possa valorizzare ulteriormente il progetto dei Centri SportHabile".

Il bando è rivolto alle associazioni e società sportive e a organizzazioni non lucrative di utilità sociale che operano sul territorio della Toscana, che avviino allo sport paralimpico almeno 3 persone disabili che non abbiano mai praticato sport in precedenza. L'entità del contributo da destinare ad ogni singolo progetto sarà di 2.500 euro; in questo modo almeno 12 progetti saranno finanziati e quindi almeno 36 persone disabili saranno avviate. Premessa per partecipare al bando è un accordo di collaborazione che il candidato dovrà stipulare con una o più Federazione sportiva paralimpica o disciplina sportiva paralimpica. Non potrà essere presentato più di un progetto riferito al bando.

Clicca qui per scaricare il bando aggiornato

orologi economici uomo www.reeftiger.it  



11/08/2021



SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Ottobre  >>
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico