• Tesseramento Online
SportHabile: Saccardi e Porciani presentano il rilancio del progettoVersione stampabile


immagine sinistra

"E' con soddisfazione che rilanciamo il progetto Sporthabile, il cui scopo è creare centri d'eccellenza dello sport per disabili, concretamente accessibili e con personale qualificato e preparato. Il grado di civiltà di una società, o più semplicemente di una comunità, lo si vede anche e soprattutto dalla capacità di realizzare questo genere di politiche sociali finalizzate all'integrazione. La Toscana può dirsi all'avanguardia, in Italia, in questo tipo di iniziative".

Ad affermarlo, nel corso della conferenza stampa svolta a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati giovedì 6 luglio, è stata l'assessore al Diritto alla salute con delega allo Sport, Stefania Saccardi, che assieme al presidente del Cip Toscana, Massimo Porciani, ha presentato il rilancio del Progetto Sporthabile, che il Cip Toscana sta rimettendo in moto grazie al contributo della Regione Toscana.

"Andiamo fieri dei risultati del Progetto Sporthabile, che ha consentito di creare una rete di strutture sportive totalmente accessibili, con personale e attrezzature ad hoc. Grazie al contributo di 25.000 euro da parte dell'assessorato allo Sport della Regione di Stefania Saccardi lo rilanciamo in modo da ampliare l'offerta a disposizione delle persone disabili che vogliono praticare un'attività sportiva", ha affermato Porciani nel corso dell'incontro con i giornalisti.

Il progetto Sporthabile, nato otto anni fa, riprenderà dunque quota. Il suo primo obiettivo è il riconoscimento di nuovi centri certificati sul territorio regionale.

Sul finire del 2009 il Comitato italiano paralimpico, in collaborazione con il Coni e con l'appoggio della FAND (Federazione associazioni nazionali delle persone con disabilità) e della FISH (Federazione italiana per il superamento dell'handicap), propose alla Regione Toscana un progetto per la creazione di una rete di centri in grado di accogliere anche gli sportivi disabili. Nacque così Sporthabile, che fu presentato nel gennaio 2010 e in poco tempo accreditò i primi venti centri in Toscana. Nell'ambito del progetto nacquero gli sportelli informativi Informhabile ed i corsi specifici Formhabile dedicati all'aggiornamento.

Con l'attuale assessore regionale allo Sport i centri sono cresciuti arrivando quasi a cinquanta, censiti in modo capillare attraverso le schede di rilevazione effettuate dai tecnici Cip e Coni e reperibili sul nuovo sito internet Progettosporthabile.it.

I centri che sono interessati a chiedere il riconoscimento Sporthabile ed intendono ottenere la relativa targa con il numero di iscrizione allo speciale albo regionale Sporthabile, devono presentare un progetto ed avere nella disponibilità una struttura che risponda a cinque semplici requisiti: facilitazione di parcheggio; accessibilità totale della struttura; attrezzatura tecnico-sportiva dedicata; personale dedicato; gratuità della prova. Il progetto deve essere inviato al Cip all'indirizzo toscana@comitatoparalimpico.it con riferimento "richiesta di centro Sporthabile". Se il Centro viene riconosciuto idoneo, laddove richiesto, il Cip Toscana è in grado di acquistare l'attrezzatura tecnico-sportiva necessaria (punto 3 dei requisiti richiesti) e di concederla in comodato d'uso gratuito al centro. Prima di autorizzare l'iscrizione all'albo Sporthabile, il centro deve superare la verifica da parte dei tecnici incaricati di Cip e Coni.



07/07/2017


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Settembre  >>
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico