• Tesseramento Online
Giornata Paralimpica Toscana a MontevarchiVersione stampabile


immagine sinistra
E’ tornata anche quest’anno la Giornata Paralimpica Regionale che si è svolta a Montevarchi nell’ambito della Festa dello Sport organizzata dal Comune valdarnese. Si è trattato di una giornata di sport, in cui gli studenti delle scuole locali, frequentanti gli ultimi anni delle scuole elementari, le scuole medie e quelle superiori, hanno avuto la possibilità di assistere a dimostrazioni di diverse discipline paralimpiche, tutte assieme in una grande palestra allestita lungo Viale Matteotti, tra il palazzetto dello sport, la piscina e le aree adiacenti, ma non solo. I ragazzi hanno potuto mettersi alla prova, cimentandosi nei vari sport, e lasciandosi coinvolgere.
Le aree sportive hanno visto la presenza di tecnici e atleti paralimpici delle varie Federazioni sportive, rappresentanti delle diverse tipologie di disabilità: fisica, intellettivo-relazionale e sensoriale. In particolare quest’anno ci sono stati coinvolgenti sport di squadra come il Basket, praticato dai ragazzi del Wheelchair Sport Firenze Volpi Rosse Menarini guidati da Alessandro Cherici, il Sitting Volley curato dall’istruttore Roberto Marangone e il calcio coi ragazzi di Special Olympics. Non sono mancate discipline affascinanti come la Scherma, che ha visto i tecnici Carlo Macchi ed Edoardo Cerofolini far provare la scherma in carrozzina grazie a un testimonial di grande prestigio, Matteo Betti, già medaglia alle Paralimpiadi di Londra, e il Tiro con l’arco, con Daniele Cassiani, recente medaglia di bronzo ai mondiali di Pechino, a dar sfoggio della sua abilità. Da un campione all’altro, Francesco Lorenzini, leader italiano nella sua categoria di Tennis Tavolo paralimpico, che ha mostrato la sua disciplina grazie al supporto dell’arbitro internazionale Luca Mariotti. Presente anche il Tennis, con Alessio Focardi, ex atleta di alto livello che vanta partecipazioni alle Paralimpiadi, che ha coinvolto i ragazzi nella pratica in carrozzina di questo antico sport. Il palazzetto del Basket è stato animato anche dal Judo, con l’istruttore Antonio Agostinelli e l’atleta non vedente dell’UICI Pisa, cintura nera 4° dan, Giuseppe Mariano. Due campioni, il veterano Stefano Gori e il talento cristallino emergente Andrea Lanfri sono stati protagonisti sul campo di atletica. Gori ha corso con la sua guida, mostrando l’atletica per non vedenti, Lanfri con le sue protesi, che lo hanno portato alla medaglia d’argento ai mondiali di Londra. E poi ancora il Tiro a segno con l’istruttore della sezione di Pescia Gino Perondi a far provare ai ragazzi la nobile disciplina, e il Nuoto, con in vasca i ragazzi del Nuoto Valdinievole. Non è mancata la presenza di Ortopedia Michelotti, storico partner di CIP Toscana. Grande la partecipazione dei ragazzi, che, vestiti con le Hellen Woody Magliette create ad hoc per la Giornata, si sono lasciati coinvolgere.
Nel pomeriggio poi una platea di studenti e addetti ai lavori ha seguito con attenzione i lavori del convegno "Lo sport: un sano stile di vita" in cui hanno preso la parola, tra gli altri, il Vicesindaco di Montevarchi Stefano Tassi, il Presidente CIP Toscana Massimo Porciani, Matteo Betti, e Marco Pellizzon di Ortopedia Michelotti.


01/07/2021


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Settembre  >>
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico