• Tesseramento Online
Lo sport paralimpico a Tavarnelle Val di Pesa per "Crescere nello sport"Versione stampabile


immagine sinistra

Interessante incontro nella serata di ieri, 16 marzo, a Tavarnelle Val di Pesa, dove l’amministrazione comunale ha organizzato il ciclo di incontri “Una comunità in cammino – Crescere nello sport” . Il primo appuntamento, dal titolo “Lo sport in Italia, considerazioni e prospettive”, ha dato grande spazio al movimento paralimpico. Al tavolo della Biblioteca Ernesto Balducci si sono seduti il Presidente di CIP Toscana Massimo Porciani, il campione di scherma paralimpica Matteo Betti, pluricampione italiano, plurimedagliato ad eventi mondiali e bronzo alle Paralimpiadi di Londra, il responsabile del Progetto Pallamano a ruota libera di Prato Claudio Alunno, i cui ragazzi hanno dimostrato la loro attività nella palestra comunale nel tardo pomeriggio assieme ai giocatori della Pallamano Tavarnelle, e Vinicio Papini, responsabile del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Toscana. Introdotti dal sindaco Davide Baroncelli e dall’assessore allo sport Marco Rustioni, i relatori hanno dato vita a un sentito dibattito che ha coinvolto e interessato la cittadinanza della cittadina chiantigiana, assai vivace nell’ambito sportivo. Porciani ha spiegato le origini e le evoluzioni del movimento paralimpico, illustrando le opportunità che il CIP offre. La riabilitazione e il reinserimento della persona disabile attraverso lo sport sono stati al centro dell’intervento. “Lo sport è un farmaco, lo sport non è un fine, ma un mezzo per superare i propri limiti” è stato il messaggio lanciato da Porciani. Matteo Betti ha poi raccontato la propria esperienza di atleta, facendo capire quanto lo sport possa fare bene sotto ogni aspetto alla persona disabile. Betti ha dimostrato come l’atleta paralimpico sia un atleta a tutto tondo, capace di porsi e raggiungere obiettivi, e di stimolare ragazze e ragazzi disabili a migliorarsi e crescere. Poi l’esperienza ludico-sportiva della pallamano in carrozzina e il suo progetto sociale inclusivo nelle parole di Alunno, mentre Papini ha centrato l’intervento sull’aspetto formativo dello sport. Il prossimo appuntamento sarà il 6 aprile ancora con Porciani, con il campione di atletica paralimpica, medaglia d’argento ai mondiali e recordman italiano, Andrea Lanfri e con l’allenatore di calcio presidente AIAC Renzo Ulivieri.

Orologi Economici  



11/08/2021


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Ottobre  >>
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico