• Tesseramento Online
Atletica FISPES: bravo Gastaldi a Barcellona. Giovedì Contrafatto, Lanfri e Gastaldi a Rieti con Libera di Don CiottiVersione stampabile


immagine sinistra
Il ricco weekend di gare di Atletica paralimpica ha portato ottimi risultati per gli atleti italiani a livello nazionale ed internazionale.
Su tutti svetta Martina Caironi, campionessa iridata ed argento paralimpico nel lungo T42. All’International Meeting Kern Pharma Gran Prix Sauleda di Barcellona, l’atleta delle Fiamme Gialle conquista la migliore prestazione mondiale stagionale saltando 4,73 metri in quella che è diventata da inizio 2018 la sua nuova categoria (T63), a 5 centimetri dal suo record italiano di specialità.
Con lei in Spagna c’era anche Emanuele Di Marino (Fiamme Azzurre), bronzo nei 400 T44 ai Mondiali  di Londra 2017, che si è espresso con buone prove nei 100 (12.19) e nei 200 (25.04). Gaia Rizzi , giovane sprinter della Non Vedenti Milano Onlus, registra 16.12 al traguardo dei 100 e 34.65 nei 200 T11, mentre nella corsa in carrozzina Diego Gastaldi (Sport No Limits Firenze) trova 19.10 e 32.17 sulle stesse distanze T53, e 1:57.79 negli 800.

In Italia, al primo Memorial Angelo Petrulli organizzato a Gravellona Toce (Verbania), Nicholas Zani (Sempione 82) firma con 57.37 il nuovo primato italiano nei 200 T33 rimasto intoccato dal 2000 (59.41), mentre il compagno di squadra Riccardo Bagaini realizza il personal best di 53.71 nei 400 T47. FISPES Academy è ben rappresentata anche da Maria Laura Edith (Polisportiva Quinto Genova) capace di migliorarsi negli 800 T13 con 3:12.32.

Giovedì 10 maggio
a Rieti FISPES sarà a fianco dell’Associazione Libera di Don Luigi Ciotti nel progetto Libera la natura 2018, finalizzato a sensibilizzare gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori di tutta Italia sul rapporto tra sport, natura e legalità.
L’occasione di partecipare ad un evento di così grande portata sociale è per la Federazione un modo per contribuire alla diffusione di una cultura di sport sano e di rispetto delle regole, per combattere l’illegalità presente anche nel mondo sportivo e per promuovere gli Italian Open Championships di Atletica paralimpica in programma allo Stadio Guidobaldi dal 18 al 20 maggio.
Saranno gli atleti paralimpici Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa), argento mondiale nei 100 T42 (oggi T63), Andrea Lanfri (Fiamme Azzurre), argento iridato di staffetta 4x100 categoria amputati, Diego Gastaldi (Sport No Limits Firenze), vincitore della Padova Marathon per la corsa in carrozzina T53, ed il vicepresidente federale Antonella Munaro a rappresentare la FISPES nell’incontro con oltre 400 studenti, partecipando alla staffetta di corsa organizzata al Parco Vittime 9 aprile 2009 della cittadina reatina.
La scelta del luogo come cornice della corsa non è casuale: Libera seleziona terreni speciali come un bene confiscato alle mafie e restituito alla collettività, o un luogo di particolare significato per la città ospitante per aggiungere valore civile all’esperienza sportiva. Il Parco è infatti dedicato ai tre ragazzi reatini che sono morti nello studentato universitario crollato durante il terremoto dell’Aquila di nove anni fa.
Gli atleti FISPES e gli studenti si passeranno come testimone di staffetta un pezzo di legno ricavato dai barconi di migranti affondati nel Mediterraneo nel raggiungere Lampedusa.

Gli Italian Open Championships, quarta tappa del World Para Athletics Grand Prix 2018, il circuito mondiale dell’Atletica paralimpica, è organizzato da FISPES in collaborazione con l’Atletica Studentesca Andrea Milardi ed il Comune di Rieti. Ad oggi sono oltre 200 gli atleti provenienti da tutto il mondo che prenderanno parte al meeting internazionale sulla pista del Guidobaldi, tutti concentrati nella realizzazione dei minimi di qualificazione per gli Europei di Berlino di fine agosto e per gli altri campionati continentali.

Fonte: FISPES


08/05/2018


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Ottobre  >>
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico