CIP Toscana -
News - “Quel Valore Aggiunto…”: a Firenze è iniziata l’operazione Campionati
“Quel Valore Aggiunto…”: a Firenze è iniziata l’operazione Campionati Atletica e Calcio FISDIR |  |

Si è tenuto nella giornata odierna, 11 maggio, a Firenze, presso il Palagio di Parte Guelfa, il convegno “Quel Valore Aggiunto …”, evento organizzato dalla Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità e lanciare ufficialmente l’edizione 2018 dei campionati italiani di atletica leggera e calcio a 5, la Oso Cup, in programma dal 24 al 27 Maggio nel capoluogo toscano.
Alla presenza degli studenti dei Licei Sportivi Studenteschi Gobetti Volta di Bagno a Ripoli, del Russel Newton di Scandicci e del Calamandrei di Sesto Fiorentino, che verranno inserite in un programma di alternanza scuola-lavoro durante l’evento che si terrà presso lo stadio Ridolfi e la palestra del complesso Generale Barbasetti.
Molte le personalità intervenute all’iniziativa, con apertura riservata al Vice Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e Presidente della FISDIR Marco Borzacchini, che nel suo intervento ha sottolineato “l’importanza di eventi per riuscire a diffondere la cultura paralimpica nel nostro paese. Queste manifestazioni rappresentano il modo migliore per concretamente mostrare ai più giovani il valore dello sport e le sue immense capacità inclusive”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Consigliere Delegato di Fondazione Vodafone Maria Cristina Ferradini, la quale ha dichiarato: “OSO rappresenta l’impegno di Fondazione Vodafone Italia nell’affermare il valore dello sport per chi vive la disabilità, sia essa fisica, intellettivo relazionale o sensoriale. A quasi un anno dal lancio Oso costituisce già un punto di riferimento nello sport paralimpico con oltre mille realtà tra associazioni, federazioni e impianti sportivi che si occupano di sport e disabilità mappate e quasi 400 mila euro raccolti attraverso la piattaforma di crowdfunding. Il nostro percorso prosegue su una duplice traiettoria: da una parte raccolgiere progettualità volte a superare tutti quegli ostacoli anche culturali che rendono lo sport ed i suoi luoghi ancora troppo spesso inaccessibili, dall’altra realizzare un modello di imprenditorialità sociale attraverso il coinvolgimento di partner privati ed il contributo di tutta la società civile”.
Oltre a Borzacchini e Ferradini, importanti contributi di Luca Amoroso della Firenze Atletica Marathon e di Leonardo Sorelli, che hanno parlato del valore aggiunto che società sportive e turismo sostenibile sono in grado di fornire alla macchina organizzativa di un vento quale la Oso Cup, presentata dal Presidente del Comitato Organizzatore Locale Alessio Focardi, che ha definito così la Oso Cup: “Sarà un evento al quale parteciperanno oltre 1100 persone, un grande appuntamento per la nostra città che ci apprestiamo a vivere con grande entusiasmo, il vero valore aggiunto del nostro movimento.
Andrea Vannucci – Assessore allo Sport del Comune di Firenze – ed Eugenio Giani – Presidente del Consiglio Regionale Toscana – hanno portato i saluti della comunità fiorentina e toscana, entrambe sottolineando le emozioni che i prossimi campionati riusciranno a garantire.
Chiusura dedicata all’Ambasciatore Paralimpico Matteo Betti il quale, emozionatissimo, ha dichiarato che “essere un ambasciatore paralimpico rappresenta un grande onore per me, perchè mi permette di far consocere quel movimento paralimpico che tante soddisfazioni e tante gioie mi sta dando nella vita”.
Fonte: FISDIR
11/05/2018