Al via da domani a Ugnano i Campionati Italiani Para-Archery della FITARC | ![]() |
Pronti attenti, dalla sala Macconi di Palazzo Vecchio hanno preso il via, oggi 30 agosto, i Campionati Italiani Para-Archery della FITARCO.
Un grande appuntamento che vedrà sulla linea di tiro gli azzurri che hanno partecipato agli ultimi Mondiali. Tutti determinati ad affrontarsi da domani mattina nell’impianto orologi replica omega dalla Compagnia Arcieri Ugo di Toscana in via dei Pozzi di Mantignano.
A scoccare la prima freccia, durante l’affollata conferenza di presentazione, l’assessore allo sport di Firenze, Cosimo Guccione, già provetto arciere: “E’ un orgoglio per la città di Firenze avere questo campionati a cui partecipano tanti atleti di alto livello. Firenze così si conferma palcoscenico ineguagliabile per i grandi eventi internazionali”
Una bella soddisfazione per Firenze ma anche per tutta la Toscana come ha sottolineato Massimo Porciani presidente del Comitato Paralimpico Toscano: “Firenze e la Toscana si confermano al centro dello sport paralimpico internazionale e anche la prossima settimana avremo in ritiro la nazionale di scherma. Il nostro obiettivo, oltre a quello di essere un palcoscenico per questi grandi eventi, è quello di aumentare il più possibile la base dei praticanti, vogliamo portare tutti fuori di casa per fare sport. Con manifestazioni di questo tipo arrivano non solo i campioni ma grazie ai campioni la società civile fiorentina starà insieme a noi su tutto territorio”.
E per stare ancora più insieme è stata sottolineata l’iniziativa dell’associazione radioamatori di Scandicci che ha divulgato l’evento raccogliendo più di 600 contatti in tutto il mondo, dalla Russia al Sud America.
Un’altra lodevole iniziativa è stata presa dal main sponsor Publiacqua e dalla società ospitante che nella lotta all’uso della plastica doteranno i partecipanti di boracce in alluminio riempibili da un apposito fontanello.
Giusto il compiacimento di Stefano Mecatti presidente della società Ugo di Toscana: “Da un anno mezzo, da quando ci hanno assegnato questa competizione, abbiamo compiuto sforzi non banali perché il para Archery sia sempre ai massimi livelli. E abbiamo investito ancora di più in questo senso sia all’interno dell’impianto che all’esterno dove con la costruzione di una passerella abbiamo reso completamente fruibile il bersaglio anche per i tiratori a ruota. Ringrazio anche tute le società toscane che ci hanno dato una mano, Il movimento italiano e quello toscano - anche quello paralimpico – sono in espansione, come testimoniano i molti atleti che tirano a livello nazionale e internazionale vedi il fiorentino campione italiano paralimpico Filippo Dolfi”.
Alla conferenza stampa erano inoltre presenti , il presidente del quartiere 3 Mirko Dormentoni, il presidente di Publiacqua, main sponsor del Campionato, Lorenzo Perra, il vicepresidente FITARCO Sante Spigarelli, i consiglieri federali Paolo Poddighe, Oscar De Pellegrin (oro alla Paralimpiadi del 2012), in rappresentanza del Comitato Regionale Fitarco Toscana, il consigliere Anna Franza, il toscano Leonardo Terrosi e il presidente Mario Scarsella.
Anche per Terrosi è una bella soddisfazione ospitare questo campionato in Toscana: “È un appuntamento importante della para- Archery in Toscana dopo un grande sforzo organizzativo di cui ringrazio la società”. Conclusioni da parte del presidente Scarsella che oltre a ringraziare Firenze e il Cip Toscano ha ribadito la ferma volontà di investire su questo sport.
L’ingresso all’impianto è libero e all’evento è dedicata un’ampia copertura mediatica: Tricolori verranno seguiti interamente in diretta streaming da YouArco, il canale ufficiale della Fitarco sulla piattaforma Youtube e una sintesi delle finali di domenica verrà trasmessa da Rai Sport.
I risultati della competizione saranno aggiornati minuto per minuto su ianseo.net e un’intera pagina del sito federale verrà dedicata alla manifestazione con news e tutti i link utili. La manifestazione avrà ampio risalto anche sui canali social Fitarco (Facebook, Twitter, Instagram)
Gli atleti partecipanti e il programma gare sono su