• Tesseramento Online
Prova del nove riuscita con le pratiche di sport al Campus di PiombinoVersione stampabile


immagine sinistra
Piccoli grandi campioni imparano, crescono e ancora cresceranno grazie al Campus Estivo Paralimpico che si è svolto a metà settembre nella bellissima struttura nel verde delle colline Piombinesi, interamente accessibile a tutte le persone con disabilità “Poggio all’Agnello Country & Beach Residential Resort”.

Una iniziativa in sinergia tra Inail, Comitato Paralimpico Italiano e Regione Toscana, che ha visto tutti gli assistiti provare ogni tipo di disciplina con la soddisfazione, di operatori e organizzatori che hanno preso parte alla manifestazione. Impeccabile l’organizzazione coadiuvata dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Regionale Massimo Porciani, il quale ha ricevuto un prezioso contributo della segretaria dell’Unità Operativa, Silvia Tacconi, del Consigliere e Referente Avviamento CIP Toscana Edoardo Morini e di Stefano Innocenti, volontario ormai presente in ogni Campus. Presente per l’occasione, anche l’azienda Ortopedica Michelotti, la quale ha messo a disposizione ogni tipo di carrozzina in base al grado di disabilità ed alla disciplina praticata.

Le giornate all’insegna dello sport sono state intense: prima di iniziare con le varie attività, c’è stato il consueto momento culturale dove a turno, ogni istruttore presentava la propria disciplina sportiva.

Nove quelle presentate: Tennis in carrozzina, tiro con l’arco, sitting volley, tiro a segno, bocce, scherma, nuoto, vela e la new entry arrampicata sportiva
.
Silvestro Cagliari e Mauro Gioli hanno dato lezioni di tennis adattandole alle diverse tipologie di disabilità, un buon lavoro eseguito anche dal Maestro di tiro con l’arco Maurizio De Vitto. Molto ben preparato anche Roberto Marangone che ha fatto giocare a sitting volley tutti, ma proprio tutti, assistiti INAIL, normodotati e staff dirigenziale.

Molto ben organizzato anche Gianni Tempesti con le bocce, nella specialità classica della Raffa e nella Pentaque e che dire del nuovo entrato maestro di scherma Roberto Tarfano promosso a pieni voti per aver reso interessanti le lezioni frontali con il tocco elettronico, insuperabile anche Serena Bottaini che ha insegnato e raffinato la tecnica natatoria di ogni partecipante.

Consueta conferma anche la vela con i tecnici Francesco Cavicchioli e Virginia Barbi che dalla Marina di Salivoli hanno fatto “navigare” i partecipanti nella cornice di un panorama meraviglioso, tra piazza Bovio a Piombino e l’Isola d’Elba.
Interessante e ben accettata la nuova disciplina inserita in questo Campus da Alessio Cornamusini, che con l'”arrampicata sportiva” ha fatto arrampicare anche persone con un solo braccio.

Infine il Tiro a Segno proposto da Gino Perondi ha improntato insieme al tiro con l’arco le proprie lezioni frontali sul piano agonistico, riscuotendo positive affermazione con il gioco impegnativo di abilità, tale gioco ha portato al comando della classifica finale il bravissimo Giovanni Pizzi con 187 punti, lo segue con 185 Andrea Alfonso, terzo con 182 Carlo Meoli.

Il Presidente nel suo consueto saluto di chiusura Campus ha dato appuntamento al prossimo che forse sarà quello sulla neve.


25/09/2019


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Settembre  >>
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico