• Tesseramento Online
“Sport per tutti: l’attività per disabili in Toscana”Versione stampabile


immagine sinistra

Si e’ svolto a Firenze presso la sede del Coni Regionale Toscana il Convegno “Sport per tutti: l’attività per disabili in Toscana” organizzato dalla Delegazione Regionale Toscana dell’Associazione Nazionale Stelle e Palme al merito sportivo (ANSMES) in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico.

 

Numerosi i partecipanti che hanno seguito con grande interesse ed emozione sabato 25 gennaio u.s. gli interventi dei relatori e le esperienze di tecnici e atleti che hanno proiettato anche dei brevi ma efficaci filmati per testimoniare e rendere efficaci i loro interventi.

 

Ha aperto i lavori Francesco Conforti delegato Regionale ANSMES della Toscana che ha sottolineato che il Convegno si svolge nell’ambito del Progetto Nazionale a completamento delle iniziative che nel corso del 2019 si sono svolte a livello provinciale a Firenze. Pistoia, Prato e
Grosseto, Ringrazia per la loro presenza Susanna Bausi della LILT Firenze, Franco Torrini Fondazione Artemio Franchi, Ugo Ercoli UNVS,Maurizio Severino Presidente Canottieri Comunali, Ferdinando Cigna Presidente Circolo Raggetti, Enzo Ademollo Presidente Canottieri San Miniato, Salvatore Vaccarino e Riccardo Agabio Presidenti provinciali ANSMES di Firenze e Pistoia e tutti i partecipanti.

Interviene poi l’Assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione che sottolinea l’importanza delle tematiche trattate e si complimenta con l’Associazione apprezzando il sostegno che l’ANSMES ha manifestato al Sindaco Nardella per la candidatura delle Olimpiadi Firenze e Bologna del 2032.

 

Sono seguiti gli efficaci interventi di Massimo Porciani sul “Comitato Italiano Paralimpico Toscana e il suo ruolo” e di Alessio Focardi sul “Paralimpismo e la Disabilità Intellettivo Relazionale”.

Con l’abile regia della moderatrice Marina Piazza, sono stati poi affrontati da Maria Rosaria Di Troia cardiologa e dal Maestro di scherma Faustino Colombo le esperienze a Prato del “Progetto Scherma: riabilitazione non medicalizzata tramite lo sport“ e con Franca Galli fisioterapista e Piero Amati Coordinatore Gruppo Sportivo “l'Esperienza di lavoro con il Gruppo Sportivo Unita' Spinale di Careggi di Firenze”.

 

Testimonial d’eccezione Luigi De Lucia Allenatore plurimedagliato della Soc. Canottieri Firenze e della Nazionale della federazione italiana canottaggio. A De Lucia in una semplice ma sentita cerimonia viene
consegnata da Conforti, Vaccarino e Alessandro Orsi la palma di bronzo al merito sportivo.

 

Un premio speciale viene consegnato da Salvatore Vaccarino a Alberto Tozzi per la sua intensa attività di dirigente sportivo.
Sono seguiti gli interventi degli atleti paralimpici Marco Innocenti e Nicolettta Tinti (che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 nella nazionale di ginnastica ritmica) che hanno emozionato tutti i presenti con le loro esperienze trasmesse con parole chiare, semplici ma efficaci.

 

Al termine il filmato “la Bambola” di Nicoletta Tinti e Silvia Bertoluzza ha commosso tutti ed è partito un forte e intenso applauso che ha voluto sottolineare una partecipazione emotiva molto forte.

Conforti ha chiuso il Convegno dicendo che non poteva esserci migliore finale e di non voler aggiungere altro per non “rovinare” questo momento bellissimo. Ringrazia Carlo Nocentini e Marina Piazza per la preziosa collaborazione, i relatori e i numerosi partecipanti.



01/02/2020


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Settembre  >>
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico