Atletica: successo a Grosseto per gli Italian Open Championships | ![]() |
Ancora una volta la città di Grosseto si conferma una cornice straordinaria per l'Atletica Paralimpica, con la splendida organizzazione che ha accompagnato, il 31 maggio e il 1° giugno, gli Italian Open Championships, sesta tappa del circuito IPC Athletics Grand Prix e validi anche come Campionati Paralimpici Assoluti.
La città maremmana, tra due anni, nel 2016, sarà nuovamente protagonista per quel che riguarda l'Atletica Paralimpica, essendole stata assegnata l'organizzazione degli Europei.
Tornando alla due giorni degli Italian Open Championships, lo stadio Zecchini ha dimostrato ancora una volta la bontà e la velocità della sua pista: molti i tempi interessanti fatti registrare, con il cronometro che ha sorriso a molti atleti. Da segnalare il nuovo record italiano sui 100 metri T43 della sprinter Giusy Versace e, nella stessa gara, nella categoria T42, l'oro ai Giochi di Londra, Martina Caironi, ha fatto abbassare di otto centesimi il record del mondo che già le apparteneva.
Un'altra campionessa alle ultime Paralimpiadi del 2012, Annalisa Minetti, ha confermato buone sensazioni sulla sua distanza più congeniale, gli 800 metri, mettendosi alla prova anche nei 1500 T1, dove, sempre a Londra, aveva ottenuto la medaglia di bronzo. Ha avvicinato i suoi risultati migliori Assunta Legnante, dominatrice a livello mondiale nel lancio del peso F11, con l'interessante misura di 16,45.
Tra i campioni stranieri, infine, non può non essere menzionato il tedesco Markus Rehm, con il suo straordinario balzo a 7,96 nel salto in lungo T44: un centimetro in più del record del mondo della categoria, ma un risultato non omologabile per il troppo vento a favore (+2,5).