Gli studenti di Scienze Motorie a lezione dal CIP | ![]() |
Una lezione per spiegare agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie, dell'Università degli Studi di Firenze, in cosa consista l'attività del Comitato Italiano Paralimpico: come ogni anno, il Presidente del CIP, Massimo Porciani, si è seduto dietro la cattedra ed ha tenuto agli studenti universitari una lezione sulla materia d'esame “Attività motoria adattata”.
Quella con il Professor Antonio Secci, docente della materia, è una collaborazione proficua che va avanti da anni ed in questo semestre la lezione è stata tenuta nella sede del CIP Toscana, davanti a circa cinquanta studenti che hanno seguito con viva partecipazione. Dopo aver introdotto le lezione con una panoramica sulla storia del CIP, il Presidente Porciani ha illustrato il movimento paralimpico, sia a livello nazionale che regionale, la sua organizzazione e quali siano le discipline praticabili in Toscana e fuori dai confini della nostra regione. Infine è stato sviluppato l'argomento “SportHabile” e la sua importanza per la promozione delle attività sportive adattate.
La speranza è che l'avvicinamento alla realtà del CIP possa infondere negli studenti di Scienze Motorie una passione particolare, che vada oltre un corso universitario.