-2 alla Giornata Nazionale Paralimpica di Pisa! | ![]() |
Tutto è pronto per la IX^ Giornata Nazionale Paralimpica, che si svolgerà sabato 3 ottobre a Pisa, nella suggestiva Piazza dei Miracoli.
La manifestazione è organizzata da Comitato Italiano Paralimpico e Fondazione Italiana Paralimpica con il contributo di Inail e in collaborazione con CIP Toscana, Regione Toscana, Miur, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Società della Salute. Sarà una straordianria lezione all’area aperta di sport e integrazione, ma anche un’occasione per conoscere la storia dello sport paralimpico e i suoi protagonisti. Tante le discipline da provare: atletica, basket in carrozzina, showdown, torball, hockey e tennis in carrozzina, judo, tennis-tavolo, ballo, danza sportiva, calcetto, sitting volley, calcio balilla, vela, giochi motori e tanto altro.
«È l’evento promozionale di punta del movimento paralimpico, una manifestazione che ha esordito nel lontano 2005 grazie al supporto di Enel cuore onlus e che negli anni ha coinvolto alcune tra le piazze più prestigiose d’Italia – spiega Massimo Porciani, presidente della sezione Toscana del Comitato Italiano Paralimpico – siamo giunti alla nona edizione di un appuntamento divenuto annuale svolto in contemporanea in diverse città. Uno strumento straordinario di promozione della pratica sportiva tra le persone disabili, veicolo della principale mission del movimento: sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della disabilità comunicandone soprattutto il valore d’inclusione ed integrazione a testimonianza che lo sport è un diritto per tutti e non ammette differenze»
Salvatore Sanzo, assessore allo sport del Comune di Pisa e presidente regionale del Coni: «Sono estremamente contento che Pisa abbia ottenuto il riconoscimento da parte del CIP di città pronta ad ospitare la giornata nazionale paralimpica. Non era affatto scontato e di questo voglio personalmente ringraziare il Presidente Luca Pancalli e la struttura regionale presieduta da Massimo Porciani. Voglio anche ringraziare l’Opera della Primaziale e la Sovrintendenza, perchè organizzare manifestazioni di questo genere significa coinvolgere le istituzioni a 360 gradi. Sarà una giornata di festa, grazie alla grande partecipazione delle scuole pisane e non solo perchè ci saranno ragazzi provenienti da tutta la Provincia: San Giuliano, Cascina e persino Volterra. E sarà anche una giornata improntata a lanciare un messaggio forte e chiaro: fare sport fa bene alla salute, alla mente. Fare sport significa stare insieme e crescere senza differenze. Lo sport paralimpico insegna anche molto altro»
Sandra Capuzzi, assessore al sociale del Comune di Pisa e presidente della Società della Salute: «È un’opportunità per promuovere un’idea di sport davvero per tutti. Abbiamo sottoscritto un protocollo tra SdS, Comitato Paralimpico e Coni per coinvolgere le associazioni e rendere più continua questa attività. Lo sport può diventare la leva per un’idea di accessibilità e di pari opportunità su cui dobbiamo investire».