1000 presenze alla Giornata Paralimpica Nazionale di Pisa | ![]() |
Nemmeno il maltempo della vigilia ha fermato la macchina organizzativa della IX^ Giornata Nazionale Paralimpica, svoltasi a Pisa la mattina del 3 ottobre. I nuvoloni neri del primo mattino hanno lasciato poi spazio a una bellissima, nonché calda, giornata di sole, che ha baciato i monumenti e l’intera Piazza dei Miracoli, scenario straordinario, nel vero senso della parola, di questa giornata di successo.
I volontari e gli organizzatori, al lavoro per l’allestimento fin dal pomeriggio di venerdì, hanno finito di spazzare via l’acqua caduta nella notte giusto in tempo per l’arrivo degli studenti delle scuole del pisano e di tutta la Toscana che, come sempre, hanno risposto presenti all’invito.
Mentre le società e le associazioni sportive cominciavano con le esibizioni dimostrative delle loro discipline, si animava il palco, che ha visto salire, per un saluto corale, autorità e rappresentanti del Comitato Italiano Paralimpico. Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi non ha risparmiato i complimenti agli organizzatori e al CIP per la preparazione della giornata da un lato, dall’altro per l’instancabile lavoro nel mettere a conoscenza ragazzi e cittadinanza del valore inclusivo dello sport. Il segretario generale del CIP Dott. Marco Giunio De Sanctis ha fatto un plauso a coloro che hanno reso possibile ed efficace questa giornata in una piazza tanto prestigiosa. Salvatore Sanzo, presidente del CONI Toscana e assessore allo sport al Comune di Pisa e la Dott.ssa Sandra Capuzzi, assessore alle politiche sociali del Comune di Pisa e presidente della locale Società della Salute, hanno ribadito con parole di ringraziamento e di apprezzamento il convinto sostegno all’iniziativa del Comitato Nazionale Paralimpico e della Fondazione Italiana Paralimpica, dichiarando che fare sport vuol dire stare insieme senza differenze. Presenza gradita anche quella di INAIL, che, tramite il Dott. Giovanni Lorenzini, ha ribadito il forte legame col CIP. Sul palco anche rappresentanti del CIP Toscana, figure fondamentali per l’organizzazione, come il delegato di Pisa Carlo Macchi, quello di Firenze Alessio Focardi, e il responsabile Scuola Prof. Salvatore Conte. Spicca l’intervento del presidente del CIP Toscana Dott. Massimo Porciani, visibilmente soddisfatto della giornata e deciso nel ribadire l’importanza di un evento come questo per far conoscere l’attività del CIP e lo sport paralimpico. Sono intervenuti anche campioni paralimpici toscani, che hanno portato la loro testimonianza: da Sara Morganti, campionessa dal mondo di equitazione nel paradressage, a Pier Alberto Buccoliero, campione del mondo di paracanoa, fino a Fabrizio Caselli, canottiere di recente qualificatosi alle Paralimpiadi di Rio 2016.
Magliette e spillette celebrative della giornata sono state diffuse ai tanti studenti (quasi millecinquecento) che hanno partecipato, rappresentanti di diversi istituti di ogni ordine e grado provenienti dal comprensorio pisano e non solo. I ragazzi hanno potuto apprezzare le esibizioni degli atleti di tante discipline, ma soprattutto si sono cimentati in prima persona in tanti sport paralimpici. Grande partecipazione, tra gli altri, per il sitting volley, per la scherma, per lo judo, per l’atletica, per le bocce e per lo showdown, mentre sul campo polivalente si susseguivano dimostrazioni di torball, hockey, basket e tennis in carrozzina, con gli studenti in fila per provare. Musica e divertimento per la danza sportiva, in cui si sono esibiti ballerini provenienti da tutta la Toscana, capaci di coinvolgere ragazzi e atleti di altre discipline.
Mentre gli sbandieratori e i musici di Pisa attraversavano Piazza dei Miracoli con la loro esibizione, assai incuriositi si sono mostrati anche i turisti che la popolavano, che, tra un selfie e una foto intenti a fingere di sorreggere la Torre pendente, si sono divertiti nel seguire gli studenti praticare, spesso per la prima volta, alcune discipline. I ragazzi dal canto loro non hanno fatto mancare entusiasmo, voglia di provare e di conoscere, tifo e sorrisi, rendendosi autentici protagonisti della Giornata Nazionale Paralimpica. Dopo quattro ore di sport e divertimento, i Vigili del Fuoco hanno infine cucinato per tutti dando vita a un graditissimo “Pasta Party”.
Ottima quindi la riuscita di una giornata che ha sfidato il maltempo, riuscendo a coinvolgere studenti (circa 1000 presenze) e cittadinanza, grazie a un’ottima organizzazione del CIP Nazionale e del Comitato Regionale Toscana.