Domani i migliori atleti toscani premiati al "Pegaso per lo Sport" | ![]() |
Si terrà domani, lunedì 7 marzo, alle 16 a Spazio Reale di Campi Bisenzio (via San Donnino 4/6) l'edizione numero 18 del "Pegaso per lo sport", l'evento ideato e promosso dalla Regione Toscana per premiare il meglio dello sport toscano. Sono in 16 (13 atleti e 3 squadre) a contendersi il titolo di "sportivo toscano", segnalati, come già accade da anni, dal Gruppo toscano giornalisti sportivi dell'Ussi fra i molti protagonisti meritevoli che nella stagione agonistica 2015 si sono messi in evidenza per i risultati sportivi, etica e fair play. La rosa iniziale di 16 sarà successivamente ridotta a 3 nominativi, fra cui il presidente della Regione Enrico Rossi sceglierà il vincitore. Alla cerimonia saranno premiati anche gli atleti toscani – in tutto 209 – segnalati dalle varie federazioni sportive, e sarà assegnato il premio Fair play. "Un appuntamento importante e che ci sta molto a cuore – ha detto l'assessore a sport, welfare e diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi – perché dà visibilità e valorizza l'eccellenza della Toscana dello sport e del fair play. Un'eccellenza che riguarda anche le discipline accessibili ad atleti con disabilità, settore a cui la Regione Toscana è particolarmente attenta. Basta scorrere i significativi risultati collezionati dagli atleti e dalle società toscane nel corso del 2015 in discipline che vanno, per citarne solo alcune, dall'atletica alla scherma, dalla canoa al tennis in carrozzina, dall'arrampicata sportiva al paracanottaggio, dal pentathlon moderno al calcio amputati al tiro a segno". "Sono lieta di annunciare – ha detto Saccardi - che abbiamo deciso di assegnare un premio speciale alla Fiorentina calcio che 60 anni fa, al termine del campionato 1955/56, vinse il primo scudetto viola".
Fonte: Ufficio stampa Regione Toscana
Ecco i 16 sfidanti per il Pegaso per lo sport 2016, tra cui troviamo anche una squadra e atleti paralimpici.
Alloh Audrey (Firenze Marathon, atletica) – Ivoriana che vive a Firenze dal 1998, campionessa italiana 60 metri indoor per il quarto anno consecutivo;
Batini Martina (Pisa, scherma) – Medaglia d'oro a Mondiali, fioretto a squadre;
Berti Cristina (Colle val d'Elsa, pattinaggio a rotelle) – Medaglia d'argento ai Mondiali, specialità esercizi obbligatori) e campionessa italiana;
Bonaccorsi Costanza (Firenze, canoa) – Campionessa europea e mondiale assoluta (per il secondo anno consecutivo) nella discesa;
Capocci Giulia (Terranova Bracciolini - Arezzo) - Nazionale di tennis in carrozzina;
Caselli Fabrizio (Canottieri Firenze, paracanottaggio) – Campione d'Italia nel singolo e qualificato per i Giochi paralimpici di Rio 2016;
Cornamusini Alessio (Castelfiorentino) - Campione mondiale, vincitore della coppa Italia di arrampicata sportiva;
Fiorentina Bxc (Baseball per Ciechi) - Campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia 2015 di baseball per ciechi;
Hockey Forte dei Marmi (Hockey su pista) – Campione d'Italia;
Lontano Camilla (Livorno, pentathlon moderno) – Campionessa europea;
Pagnini Marta (Prato, ginnastica ritmica) – Campionessa mondiale a squadre, specialità 5 nastri;
Priami Daniel (Livorno, calcio) - Portiere della Nazionale italiana amputati;
Stecchi Claudio Michel (Bagno a Ripoli, atletica) – Campione italiano di salto con l'asta (5,50);
Tabani Chiara (Prato, pallanuoto) – Medaglia di bronzo ai mondiali;
Tennis Club Italia Forte dei Marmi(Tennis) – Campione d'Italia a squadre maschile di A/1 Premio speciale alla Fiorentina del 1955-56;
Volpi Fabio (Carrara, tiro a segno) – Campione italiano (per il secondo anno consecutivo) nella specialità arma libera 3 posizioni Squadre.