Premio Pegaso per lo Sport 2016: gli atleti paralimpici premiati | ![]() |
Alla diciottesima edizione del Premio Pegaso per lo Sport 2016, che la Regione Toscana ha assegnato agli sportivi toscani più meritevoli, tanti sono stati gli atleti paralimpici che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento. La Fiorentina BXC (Baseball giocato da Ciechi), vincitrice di campionato italiano e coppa italia, si è classificata al secondo posto (al pari della campionessa di pattinaggio artistico a rotelle Cristina Berti) nella speciale classifica “Atleta dell’anno”, che ha visto vincere la giovane canoista Costanza Bonaccorsi. A Spazio Reale di San Donnino è stato un lungo pomeriggio che ha visto sfilare i nomi più noti e più vincenti dello sport toscano, dando spazio anche all’amarcord, con la premiazione speciale alla Fiorentina del primo scudetto (1956), e al fair play con i ragazzi di Virtus Gambassi e Limite e Capraia a ritirare il premio dopo aver interrotto di loro spontanea volontà la partita di calcio giovanile per accertarsi delle condizioni di un compagno colto da malore. A consegnare i premi sono stati l’Assessore regionale allo Sport, al Sociale e al Diritto alla Salute Stefania Saccardi, e il presidente di CIP Toscana Massimo Porciani. In sala anche Franco Morabito, di Ussi Toscana, e il delegato CONI Firenze, nonchè presidente del Consiglio Regionale, Eugenio Giani, mentre il presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo ha mandato un videomessaggio di saluto.
Tra i paralimpici premiati per l’Atletica Leggera Stefano Gori (FISPES), campione Italiano all’aperto nei 400-200 e 10 m. cat. T11 e 200 e 400 m. indoor, per la Scherma Matteo Betti (FIS) Campione italiano fioretto e spada cat. A ed Alessia Biagini (FIS) Campionessa italiana spada cat. B.. Per il Nuoto spazio al pluricampione Axel Belig (FIN/FISDIR) Vincitore dei giochi europei nei 100 e 200 (con record europeo) FF 3° posto nei 50 FF, campione italiano nei 200 R, 100 FF e 200 FF in vasca corta, 100 e 200 FF assoluti, a Marco Fiaschi (FISDIR) Campione italiano 200 rana vasca corta, a Maria Chiara Cera (FSSI) Campionessa italiana 100 D, e a Luca Germano (FSSI) Campione italiano. Se la Canoa è stata grande protagonista del Pegaso il merito è anche del nostro Pier Alberto Buccoliero (FICK) Campione italiano K1 paracanoa TA 200 – 500 e 1000 m. e K1 paracanoa LTA 200 m. Un altro Pegaso, nel Tennis Tavolo, per Francesco Lorenzini (FITET), oro a squadre e bronzo individuale all’Europeo Giovanile Paralimpico, mentre per il Tiro con l’arco il presidente regionale Tiziano Faraoni ha accompagnato i suoi due giovani atleti Giulia Baldi (FITARCO) Campionessa italiana tiro alla targa, e Daniele Cassiani (FITARCO) Campione italiano tiro alla targa. Il mondo paralimpico è ben rappresentato anche nel canottaggio, da Fabrizio Caselli (FIC) Campione italiano singolo AS (pararowing), mentre nell’Arrampicata sportiva arrivano le conferme di Alessio Cornamusini (FASI) Oro ai campionati mondiali, campione italiano assoluto LEAD vincitore della coppa Italia e di Tiziana Paolini (FASI) Terzo posto seconda prova world cup, campionessa italiana assoluta LEAD e vincitrice coppa italia. Se dici equitazione paralimpica in Toscana dici Sara Morganti (FISE) Medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Paradressage olimpico, mentre per la Federazione Sport Paralimpici Ipovedenti e Ciechi arriva il Pegaso ad Alessio Benvenuti (FISPIC) Campione italiano Judo Fispic cat. 81 kg.. Come detto è arrivato il Pegaso d’argento, oltre al Pegaso nella categoria Baseball, per la Fiorentina BXC (FIBS) Campione d’Italia baseball giocato da ciechi.
Nella foto sotto, della Regione Toscana, la premiazione dei primi tre: Costanza Bonaccorsi, Cristina Berti e la Fiorentina BXC.
Nella foto di presentazione la premiazione degli atleti della Fitarco, in primo piano Giulia Baldi e Daniele Cassiani.