Annunciato accordo FISPES-BMW per la Boccia paralimpica | ![]() |
È stato presentato oggi all’Arena Samsung di Milano l’accordo tra la FISPES e la BMW a sostegno della Boccia paralimpica.
Il progetto “Boccia per Rio” è stato annunciato nell’ambito dell’evento che lancia “SpecialMente”, il programma di responsabilità Replica Handbags sociale di BMW Italia che promuove e sostiene sul territorio nationale iniziative rivolte a temi di inclusione sociale, dialogo interculturale, cultura, sostenibilità e sicurezza stradale.
Era presente, oltre al pilota e campione di paraciclismo Alex Zanardi, anche il Presidente della FISPES Sandrino Porru, che si è detto entusiasta di una partnership che consentirà agli atleti italiani di guardare alla qualificazione per le Paralimpiadi di Rio e, in senso più ampio, alla disciplina di trovare negli anni a venire un posto di rilievo nel tessuto sociale e sportivo del nostro paese.
"Con la Boccia nasce una nuova storia nel mondo paralimpico italiano, una storia che a fatica si fa spazio nello scenario sportivo, con la stessa fatica che le disabilità gravissime vivono nella quotidianità dove bellezza e perfezione la fanno da padroni. Questa storia vuole trasformarsi in sfida per raggiungere traguardi internazionali attraverso la partecipazione ai prossimi Giochi di Rio della prima rappresentativa italiana nella disciplina. Sono particolarmente orgoglioso di questa sfida che, a parer mio, incarna in modo esponenziale lo spirito paralimpico: dare voce allo Spirito, la Mente ed il Corpo a dimostrazione che nulla è impossibile. Dentro ciascuno di noi giace una risorsa immensa ed unica, capace di sviluppare ricchezza umana, sociale ed economica, anche se questa è custodita dentro un corpo che fa fatica a muoversi, ad una mente che fa fatica ad esprimersi ed ad uno spirito che vola libero senza che nessuno ne possa raccogliere e godere la sua bellezza. Ho accolto con entusiasmo e profondo piacere la volontà da parte di BMW di vivere insieme questa ambiziosa esperienza. BMW, nel perseguire la sua missione verso il sostegno alla mobilità, dimostra da anni di saper unire la gestione economico-finanziaria di azienda ad una forte azione di inclusione sociale delle persone con disabilità. Il progetto SpecialMente, che BMW promuove da tempo, ne è grande esempio e, nel leggere le fantastiche storie che ha prodotto, mi dà la certezza di avere a fianco un compagno di viaggio che si appassiona alle nostre stesse sfide. Sono convinto che nel prossimo futuro ci ritroveremo a raccontare storie di obiettivi impossibili che ci renderanno orgogliosi di aver contribuito a costruire una società migliore".
“Lo scorso anno - ha spiegato Sergio Solero, Presidente e AD di BMW Italia - vi avevamo fatto due promesse e volevamo assolutamente mantenerle. La prima iniziativa che volevamo sviluppare riguardava la Boccia. Cocca (Carlotta Visconti), una delle prime atlete di Progetto SciAbile, ha raccolto la sfida che gli è stata proposta da Claudio Arrigoni in occasione del decennale del progetto. Da allora si è allenata con impegno e costanza per raggiungere un traguardo importante, le Paralimpiadi di Rio 2016. A questo punto non potevamo non raccogliere anche noi questa sfida e grazie alla partnership con la FISPES e del suo Presidente Sandrino Porru che ringrazio per l'entusiasmo con il quale ci ha accolto, ci siamo impegnati per provare a portare la Nazionale italiana in Brasile. Ora tocca agli atleti fare l'ultimo pezzo di strada verso Rio”.
Tra gli altri progetti presentati da BMW anche Dynamo Camp - un camp di Terapia Ricreativa strutturato per ospitare gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo di post ospedalizzazione - e SciAbile, che sostiene la scuola di Sci per disabili di Salice d’Ulzio.