• Tesseramento Online
Oggi al via gli Italian Open Championships 2016 a Grosseto: tutto il programmaVersione stampabile


immagine sinistra

Mancano poche ore agli Italian Open Championships 2016, il meeting internazionale di Atletica paralimpica inserito del circuito IPC Athletics Grand Prix, che si disputerà allo Stadio Zecchini di Grosseto da venerdì 8 a domenica 10 aprile per il quarto anno consecutivo. All’evento parteciperanno 237 atleti provenienti da ogni angolo del mondo, con un numero record di 40 nazioni rappresentate. Sulla pista e sulle pedane del capoluogo maremmano, sono attese tante sfide interessanti di alto livello internazionale, con un gran numero Azzurri al via.
 
Tra le protagoniste ci sarà Oxana Corso, giovane romana delle Fiamme Gialle, medaglia di bronzo T35 nel 2015 ai Mondiali di Doha sui 200 metri dopo aver conquistato due argenti nella Paralimpiade di Londra (100 e 200 all’età di 17 anni). Il lanciatore Oney Tapia (Omero Runners Bergamo), cubano di origine ma lombardo di adozione, si presenta nel disco F11 da leader mondiale dell’anno grazie alla misura di 38.14 ottenuta tre settimane fa ad Ancona, nella rassegna tricolore invernale.
Le prove di velocità annunciano quindi la compagna di club Federica Maspero, brianzola che si è piazzata quarta a Doha nei 400 T43 e stavolta sarà impegnata su 100 e 200 metri. Da seguire poi la siciliana Monica Contrafatto (Paralimpico Difesa): bersagliera, ha avuto l’amputazione della gamba destra nel corso di una missione in Afghanistan nel maggio 2012. Ai Mondiali è stata quinta sui 100 T42. Iscritta a due gare la sprinter Giusy Versace (Fiamme Azzurre), 100 e 400 metri T43. Nel lungo T44 fari puntati su Roberto La Barbera (Pegaso), l’argento paralimpico del 2004 che nello scorso weekend ha eguagliato il suo record nazionale indoor con 6.38, e nel giavellotto F44 su Giacomo Poli (Francesco Francia Bologna). Non sarà presente invece nel disco Assunta Legnante (Anthropos Civitanova Marche).
 
Ritornerà allo Stadio Zecchini il greco Manoulis Stefanoudakis, autore del record mondiale nel giavellotto F54 con 29.54 durante la scorsa edizione, prima di aggiudicarsi l’oro iridato. Il russo Egor Sharov è invece il campione del mondo sugli 800 T13, ma ha vinto anche l’argento dei 400 e sarà impegnato in entrambe le competizioni. Nei 200 T42 il 31enne veterano di guerra britannico Dave Henson, ex comandante delle forze armate, andrà in caccia di un buon risultato verso le Paralimpiadi di Rio, come molti altri partecipanti. Ha perso le gambe nel 2011, ma la sua carriera sportiva di alto livello è iniziata solo l’anno scorso.
Nei lanci, attenzione all’iridato del peso F44, lo slovacco Adrian Matusik che sarà in gara anche nel disco, mentre nel peso F34 ci sarà il qatarino Abdulrahman Abdulrahman, vincitore di tre medaglie ai recenti Campionati di Asia e Oceania (oro nel peso, argento nel disco, bronzo nel giavellotto). Una delle star della manifestazione sarà inoltre il russo Aleksei Labzin, oro a Londra 2012 sui 400 T13.
Al femminile, in chiave internazionale, duello nel peso F37 fra la tedesca Franziska Liebhardt (argento mondiale di categoria) e la ceca Eva Berna, che si è imposta sull’avversaria agli Europei di Swansea nel 2014. La 22enne turca Hamide Kurt, vicecampionessa iridata e primatista continentale dei 100 T53, ha già colto il successo quest’anno nella tappa del Grand Prix svoltasi a Dubai.
 
4 ORE DI TV SULLA RAI – Notevole copertura televisiva per gli Italian Open Championships 2016 nel fine settimana a Grosseto, con 4 ore di trasmissione su Rai Sport 1 (canale 57 terrestre): diretta sabato 9 aprile dalle ore 17.30 alle 19.30 e differita domenica 10 aprile dalle ore 15.00 alle 17.00.
 
PRINCIPALI GARE DI OGGI, VENERDÌ 8 APRILE 2016
16:30  Peso               35-38 M/F con Abdulrahman, Franziska Liebhardt, Eva Berna
17:30  800m              con Egor Sharov
17:30  Giavellotto     40-46 M/F con Giacomo Poli
 
 
PROGRAMMA ORARIO COMPLETO

 
VENERDÌ 8 APRILE 2016
15:45  Disco              56-57 M
16:00  Lungo             11-12 M/F
16:30  Disco              51-55 M
16:30  Peso               35-38 M/F
17:30  800m
17:30  Alto                 47 M
17:30  Giavellotto     40-46 M/F
17:45  Giavellotto     33-34 M
 
SABATO 9 APRILE 2016
09:30  10.000m
09:30  Peso               52-54 M
10:00  Giavellotto     35-38 M/F
10:00  Giavellotto     52-57 F
10:30  200m 
10:30  Triplo             20 M
10:40  Peso               11-13; 20 F
10:45  Peso               55-57 M
10:45  Disco              32-34 M
11:20  Peso               11-13; 20 M
 
15:40  Lungo             20 M
16:00  Peso               40-46 F
16:30  Disco              51-57 F
16:40  Peso               40-46 M
16:45  400m
17:00  Peso               32-33 M
17:00  Lungo             20; 35-38; 42-47 F
17:45  Peso               34 M/F
17:50  Disco              11-13; 35-38 F
18:20  Lungo             35-38; 42-47 M
18:30  1500m
18:40  Disco              11-13; 35-38 M
 
DOMENICA 10 APRILE 2016
09:30  100m              Qualificazioni
09:30  Peso               52-57 F
09:30  Giavellotto     11-13 M/F
09:30  Giavellotto     52-54 M
10:00  5000m
10:10  Disco              40-46 M/F
10:15  Giavellotto     57 M
10:30  100m              Finali
10:45  Giavellotto     55-56 M
11:00  Clava              31-32-51 M/F
12:00  4x100m

Fonte: FISPES



08/04/2016


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Ottobre  >>
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico