Si è conclusa con risultati eccellenti la
seconda edizione della manifestazione paraciclistica denominata
Due Giorni del Mare, tappa del mondiale di
handbike riservata ad atleti con disabilità fisica, visiva ed amputazione che ha acceso i riflettori mondiali sul litorale apuano il
16 e 17 Aprile appena passati. Nelle due giornate primaverili abbiamo visto sfrecciare atleti internazionali sul nostro lungomare alle prese con una «gara strada» ed una a cronometro. Protagonista assoluto della prima competizione valida per il campionato toscano che consentirà agli atleti di maturare un punteggio valido per le olimpiadi di Rio 2016,
Alex Zanardi, il quale ha dimostrato ancora una volta di essere un fuoriclasse, ottenendo il primo posto sia nella prova su strada sia in quella a cronometro. La manifestazione ha visto impegnati
86 concorrenti per la corsa in linea e 40 per la crono, per un totale di 126 atleti provenienti sia dal Bel Paese che dall'estero. La macchina organizzativa, capitanata dagli instancabili
Ricci e Carmassi e diretta dai tecnici Ciclo Abilia S.Cavaldonati e N.Fioravanti, desidera ringraziare in primis tutti i volontari che hanno reso possibile la manifestazione tra cui: Volontari Asd Afaph Onlus, Vab, Misericordia,
audemars piguet replica Alfa Victor, Associazione Poliziotti in Congedo della Versilia, Ass. Massa Sgassa, ISS Salvetti e ISS Minuto di Massa, Ass.MotoClub Massa e Panathlon Club Carrara e Massa.
Un doveroso riconoscimento anche agli sponsor che hanno compartecipato alle numerose spese, senza i quali sarebbe stato impossibile creare un evento di tale portata: SKF, Solvay Chimica Italia, Azzurrina, Navigare, Ditta Ricci Umberto, ArciFocus, Coop UniCoop Tirreno Comitato Soci Massa, Cooperativa MEP, Apuana Cam Marmi Ronchieri, Tartarini Costruzioni, Calidarium Apuano, GeoNord, Mabel, SMG, Mangeria Amici dell’Universo, Studio Medico Riabilitativo Massa, EFFEDI’, Pianeta Carta, Conad, Frediani, Copac, Ecom, Ristorante Oscar, Real Wine, Podere Scurtarola, Avis Massa-Carrara.
Infine un grazie agli Enti pubblici che hanno sostenuto il progetto concedendo il Patrocinio ed i permessi necessari alla creazione di un evento di valenza sociale, turistica e culturale che ci auguriamo possa diventare un appuntamento fisso per i prossimi anni: Ufficio Sport del Comune di Massa, Ufficio viabilità del Comune di Massa, Comandante dei vigili urbani di Montignoso, Provincia di Massa-Carrara, Prefettura di Massa- Carrara, Regione Toscana, Giunta Regionale, Ministero degli Interni e di Grazia e giustizia,
Inail, Cip Regionale, Coni Regionale, Veterani dello sport di Pontremoli, Aics Provinciale e Nazionale.