• Tesseramento Online
A Livorno impianti sportivi comunali gratuiti per lo sport per disabiliVersione stampabile


immagine sinistra

Importante iniziativa quella intrapresa quest'oggi dal Comune di Livorno nell'ambito dello sport per disabili. Su proposta del CIP provinciale, del delegato Marco Ristori e dei suoi delegati alla Consulta dello sport del Comune di Livorno, Maurizio Melis (membro del Comitato di presidenza della stessa Consulta) e Mario Borsellini, la giunta comunale labronica ha deliberato che tutte le società che praticano in via esclusiva sport per disabili e le società che hanno al proprio interno un settore riservato ai disabili usufruiranno della totale gratuità nell'uso degli impianti sportivi comunali, esentati, dunque, dal pagamento delle tariffe previste normalmente per le società utilizzatrici di tali impianti. Un altro passo avanti per l'attività sportiva per disabili nella nostra regione.
Leggiamo dal sito internet del Comune di Livorno:
Gli impianti sportivi comunali potranno essere utilizzati a costo zero dalle associazioni sportive dilettantistiche che si occupano e promuovono lo sport per disabili.

Lo ha deciso la Giunta comunale (del. G.C. 556/2016) che nella riunione dell'11 novembre scorso ha deliberato la gratuità dell'utilizzo degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Livorno in gestione a soggetti esterni per:

- associazioni sportive dilettantistiche che si occupano in via esclusiva di sport per disabili (anche con la partecipazione di normodotati nei limiti previsti dai regolamenti del comitato italiano paraolimpico) in discipline paraolimpiche o di promozione sportiva riconosciute dal comitato italiano paralimpico;

- associazioni sportive dilettantistiche che, pur non occupandosi in via esclusiva di sport per disabili, hanno un settore di attività riservato alle persone disabili per le discipline riconosciute dal comitato italiano paralimpico (il beneficio è strettamente limitato all'uso esclusivo da parte di tale settore nel limite di partecipazione di atleti normodotati previsto dai regolamenti del comitato italiano paralimpico).

Gli impianti sportivi di proprietà comunale presenti in città, la cui gestione è affidata a soggetti gestori esterni, sono circa sessanta e abbracciano un'ampia gamma di discipline tra cui calcio, baseball, pallacanestro, arti marziali, tennis da tavolo e tennis.

“Con questo provvedimento abbiamo compiuto un piccolo ma significativo passo verso l'abbattimento di quegli ostacoli, anche di natura economica, che impediscono l'esercizio e la pratica dello sport da parte di soggetti disabili - esprime così la sua soddisfazione l'assessore allo sport Andrea Morini – se la pratica sportiva, sia a livello agonistico che a livello amatoriale, rappresenta uno strumento di integrazione straordinario e di inclusione sociale per tutti, ciò vale ancora di più per persone diversamente abili, che hanno qui l'opportunità di trovare elementi di valorizzazione personale e di divertimento”.

Per fruire dell'agevolazione tariffaria gli interessati dovranno presentare apposita domanda, a firma del rappresentante dell'associazione, dichiarando di essere in possesso dei requisiti richiesti e indicando i nominativi degli atleti disabili inseriti nel settore specifico.
Per informazioni: Ufficio Sport, Via Marradi 118, tel. 0586 820222



14/11/2016


SportHabile  logo

Profilo Facebook

Accesso WebMail

Utente:
Passwd:

Calendario Nazionale Eventi

<<  Settembre  >>
LMMGVSD
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930


Superabile
IpcEpc
© 2010 - Comitato Italiano Paralimpico