Sono stati i Giochi Paralimpici dei
record per l'
Italia: 101 atleti in 18 discipline, e ben
39 medaglie:
10 d'oro, 14 d'argento e 15 di bronzo di cui 12 dal
ciclismo, 13 dal
nuoto, 6 dall'
atletica e 2 a testa per
scherma,
triathlon, tiro con l'arcoimitaciones patek philippe e tennis tavolo. 4 medaglie per Federico
Morlacchi, 3 per Alex
Zanardi, Luca
Mazzone, 2 per Vittorio
Podestà, Martina
Caironi, Francesca
Porcellato, Francesco
Bettella, Bebe
Vio e Giulia
Ghiretti.
L'Italia si è classificata
nona nel medaglie generale, rientrando nella top ten dopo tantissimi anni, ben 44.
Per la
Toscana invece non è stata una spedizione trionfale. Avevamo solo tre atleti ai nastri di partenza e nessuno è andato a podio: Matteo
Betti nella scherma si è fermato ai quarti di finale sia nella spada che nel fioretto, e, con i compagni addirittura al primo turno nella prova a squadre, Fabrizio
Caselli è arrivato ottavo nella sua categoria nel singolo di canottaggio, mentre Sara
Morganti non ha potuto gareggiare per la mancata
orologi replica ammissione del suo cavallo Royal Delight. A bordo pedana c'erano anche i tecnici della spada Francesco
Martinelli e del fioretto Simone
Vanni: quest'ultimo ha guidato Bebe Vio all'oro individuale e al bronzo con le compagne Andreea Mogos e Loredana Trigilia.
Qui tutto sulla spedizione italiana a Rio 2016