Massimo Porciani, Presidente del Comitato Regionale CIP Toscana, ai sensi del vigente Regolamento delle Strutture Territoriali del CIP, preso atto di quanto disposto nelle Procedure Elettorali di cui al decreto n. 2 del 29.09.2017 del Commissario ad Acta nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art.20 comma 1 del d.lgs. n. 43/2017
CONVOCA
Il Consiglio Regionale Elettivo per l’elezione del PRESIDENTE e della GIUNTA del Comitato Regionale CIP Toscana il giorno SABATO 18 NOVEMBRE 2017, alle ore 09:30, presso il CONI Toscana, via Irlanda n. 5 (Firenze). ORDINE DEL GIORNO
1) Insediamento e inizio lavori;
2) Individuazione, per acclamazione, del Presidente del Consiglio Regionale Elettivo;
3) Esame e decisione, in definitiva istanza, su eventuali ricorsi proposti avverso posizioni considerate irregolari dalla Commissione Verifica Poteri, come stabilito nelle Procedure Elettorali;
4) Interventi dei candidati;
5) Elezione del Presidente del Comitato Regionale CIP Toscana;
6) Elezione della Giunta del Comitato Regionale CIP Toscana;
Per la validità della seduta del
imitacion rolex Consiglio Regionale occorre la presenza della maggioranza dei voti esprimibili dai Componenti del consiglio stesso.
La
Commissione Verifica Poteri (che fungerà anche da Commissione Scrutinio) nominata come da procedure Elettorali, sarà così composta:
PRESIDENTE Chiti Riccardo
COMPONENTE Gianfaldoni Stefano
COMPONENTE Ghignola Sauro Maurizio
SUPPLENTE Gangoni Fiorenzo
e si insedierà presso la sede di svolgimento del Consiglio Regionale Elettivo, almeno un’ora prima dell’inizio dei lavori assembleari, per assolvere a quanto previsto dalle Procedure Elettorali.
Le candidature, presentante entro le ore 15 di venerdì 3 novembre 2017 come previsto nelle Procedure Elettorali e redatte in forma scritta con firma autografa, autenticate nelle forma di legge (1) e complete di autocertificazione del possesso dei requisiti di cui agli artt. 4, commi 4 e 5 dello Statuto CIP e 2 comma 1 del Regolamento delle Strutture Territoriali CIP saranno rese note dal Comitato Regionale. In particolare, il Comitato Regionale darà la più ampia pubblicità alle candidature attraverso l’affissione dell’elenco dei candidati ammessi presso la sede del Comitato, la pubblicazione sul sito istituzionale laddove esistente e la comunicazione alle FSP/FSNP-DSP/DSAP. L’elenco sarà, inoltre, esposto nella sala del seggio per tutto il periodo della votazione.
Eventuali modifiche all’elenco degli aventi diritto a voto, come risultante dall’elenco allegato alla presente, dovranno essere tempestivamente comunicate in forma scritta, con nota del Presidente o Segretario Generale dell’organismo di appartenenza, all’Ufficio Elettorale Centrale del CIP, dal quale dovranno essere validate.
Si ricorda che
in seno al Consiglio Regionale i Presidenti o Delegati Regionali delle FSP hanno diritto a due voti in quanto Enti che svolgono esclusivamente attività Paralimpica. I Presidenti o Delegati delle FSNP hanno diritto ad un voto (art. 9 comma 1 Regolamento Strutture Territoriali CIP).
E’ ammessa
una sola delega scritta, con firma autografa, autenticata nelle forme di legge (2), in favore di un altro componente del Consiglio stesso, come stabilito dalle Procedure Elettorali.
Le elezioni avvengono a scrutinio segreto e sono distinte per ciascun organo.
Ai sensi dell’art. 21 comma 2 del Regolamento delle Strutture Territoriali del CIP, per l’elezione del Presidente del Comitato Regionale è richiesta, nella prima votazione, la maggioranza assoluta dei voti totali dei membri del Consiglio Regionale. In seconda e terza votazione, la maggioranza assoluta dei voti dei presenti. Dalla quarta votazione è eletto il candidato che riporta il maggior numero di voti.
In caso di parità di voti si procederà al ballottaggio tra i soli candidati che hanno ottenuto il numero pari di voti.
In caso di ulteriore
replicas iwc parità verrà dichiarato eletto il candidato più anziano di età.
Tra i 3 componenti della Giunta in rappresentanza delle FSP/FSNP dovrà essere eletto almeno un rappresentante di FSP (individuato in base ai requisiti di candidatura). Fatto salvo ciò, sono eletti componenti della Giunta Regionale del CIP i Rappresentanti delle FSP/FSNP, il Rappresentante delle DSP/DSAP, il Rappresentante degli Atleti, il Rappresentante dei Tecnici Sportivi che hanno conseguito il maggior numero di preferenze nelle rispettive votazioni.
In caso di parità di voti, e fatto salvo quanto sopra con riferimento al rappresentante FSP, si procederà al ballottaggio tra i soli candidati che hanno ottenuto, nell’ambito della propria categoria il numero pari di voti.
In caso di ulteriore parità verrà dichiarato eletto il candidato più anziano di età.
Si comunica, infine, che le modalità di svolgimento delle Assemblee sono previste dal Regolamento delle Strutture Territoriali e dalle Procedure Elettorali il cui testo integrale è disponibile sul sito CIP e presso la sede del Comitato Regionale.